I NOSTRI PRODOTTI
Eccellenza su misura per ogni spazio
PRODOTTO
Le nostre opzioni in Alluminio
SX 700
SX 700
Dimensioni base: telaio fisso mm. 60 ( in alternativa 65 mm., 70 e 85.) telaio anta mm. 32 ( in alternativa 36 mm.).
Sormonto ante : su binario mm. 11,4 Tipo di vetrazione: ad infilare.
Tenuta: guarnizione in EPDM ,in alternativa spazzolino con pinna centrale rigida.
Giunzioni angolari: taglio a 45° con squadrette.
Chiusure laterali: con maniglie ad incasso e chiusure multiple.
Carrelli di scorrimento: fissi con portata di kg. 70 cadauno Kg. 140 per anta registrabili con portata di kg. 85 cadauno Kg. 170 per anta.
Barrette : in poliammide rinforzato in fibra di vetro 6,6 mm.14 e 28 mm.
Possibilità impiego: si possono costruire porte e finestre scorrevolidi medie dimensioni,con apertura due,tre o quattro ante;abbinamento con serie da 60 e 70 mm.per la costruzione di specchiature composte fisse ed apribili a battente. Gli accessori ,le guarnizioni e lo spazzolino devono essere quelli originali del sistema.I drenaggi,aereazioni vetrature ed incollaggi dei profili nei tagli a 45° devono essere rispettati al fine di garantire la massima funzionalità e pregevolezza della tipologia realizzata.
RX 450
Rx 450
Profilati estrusi lega: ENAW 6060 ( EN 573 – 3).
Stato di fornitura: T5 ( EN 752 – 2).
Tolleranze dimensioni e spessori: EN 755 – 9.
Tipo di tenuta aria/acqua: Finestre: guarnizione centrale (giunto aperto).
Inserimento del vetro: con fermavetro a scatto sia rettangolare che arrotondato.
Altezza utile alloggiamento vetro: mm. 22. Possibilità di inserimento volumi di vetro o pannelli con spessori variabili tra mm. 4 e 40.
Dimensioni principali
Telaio fisso : mm. 45 o 53 (complanare).
Telaio mobile: mm. 45 o 53 (complanare).
Controtelaio : mm. 40.
Fuga perimetrale interna ed esterna : mm. 5.
Alloggiamento accessori: a Camera Unificata spazio 14 mm.
Giunzione angolare: con squadrette a bottone, spinare o cianfrinare.
Impiego: Profilati per finestre che consentono la costruzione di infissi ad una, due o più ante a battente, nella versione a giunto aperto o con doppia guarnizione di battuta complanari all’esterno e a sormonto all’interno. Sono possibili anche specchiature fisse, wasistas, anta-ribalta. Profilati per porte: consentono la costruzione di porte ad una o due ante, apribili sia all’interno che all’esterno, con sopraluci fissi od apribili e vetrine. con fermavetro a scatto sia rettangolare che arrotondato. Possibilità di inserimento volumi di vetro o pannelli con spessori variabili tra mm. 4 e 40.
CX 600
CX 600
Telaio fisso : : mm. 60 mm.
Telaio mobile: mm. 68/70 (complanare) secondo profilo.
Barrette isolanti: mm. 18 sia per telaio che anta
Fuga perimetrale : mm. 5.
Alloggiamento accessori: a Camera Europea spazio 11.5 mm.
Giunzione angolare: con squadrette a bottone, spinare o cianfrinare.
Tecnologia:
Sistema a camera multipla ad elevato isolamento termico con design simmetrico e qualità dell‘assemblaggio garantita.
Spessore dei tamponamenti fino a 45 mm.
Ferramenta: Sistema con accessori funzionali a camera unificata, spazio 11.5 mm. Personalizzati ed a pista 16mm.
giunzione angolare con squadrette a bottone/ spinare/cianfrinare ed allineamento.
Impiego: Profilati per finestre che consentono la costruzione di infissi ad una, due o più ante a battente, nella versione a giunto aperto complanari all’esterno e a sormonto all’interno. Sono possibili anche specchiature fisse, wasistas, anta-ribalta. Profilati per porte: consentono la costruzione di porte ad una o due ante, apribili all’interno, con sopraluci fissi od apribili e vetrine.
CX 650
CX 650
Telaio fisso: 65 mm.
Telaio mobile: 73 mm.
Barrette isolanti: 28-36 mm.
Fuga perimetrale: 5 mm.
Alloggiamento accessori: Camera europea dim.11.5 mm.
Ferramenta: Sistema con accessori funzionali a camera unificata, spazio 11.5 mm. personalizzati ed a pista 16 mm. Giunzione angolare: Bottone, Spinare, Cinfrinare.
Tecnologia: Sistema a camera multipla ad elevato isolamento termico con design simmetrico e qualità dell‘assemblaggio garantita. Spessore dei tamponamenti fino a 55 mm.
Impiego: Profilati per finestre che consentono la costruzione di infissi ad una, due o più ante a battente, nella versione a giunto aperto complanari all’esterno e a sormonto all’interno. Sono possibili anche specchiature fisse, wasistas, anta-ribalta. Profilati per porte: consentono la costruzione di porte ad una o due ante, apribili all’interno, con sopraluci fissi od apribili e vetrine.
CX 700 Minimal
Cx 700 Minimal
Profilati estrusi lega: ENAW 6060 ( EN 573 – 3).
Stato di fornitura: T5 ( EN 752 – 2).
Tolleranze dimensioni e spessori: EN 755 – 9.
Taglio termico : realizzato con bacchette in poliammide da 28 mm (telaio).
Tipo di tenuta aria/acqua: Finestre: guarnizione centrale (giunto aperto).
Inserimento del vetro : mediante apposito sistema di bloccaggio (vetro intercambiabile). Inserimento volumi di vetro/pannelli con spessori variabili tra mm. 10 e 60.
Dimensioni principali
Telaio fisso : mm. 70.
Telaio mobile: mm. 79 (compreso vetro).
Controtelaio : mm. 65.
Fuga perimetrale interna ed esterna : mm. 6.
Alloggiamento accessori: ferramenta a nastroa.
Giunzione angolare: con squadrette a bottone, spinare o cianfrinare.
Impiego: Profilati per finestre che consentono la costruzione di infissi ad una, due o più ante a battente, nella versione a giunto aperto complanari all’esterno e a sormonto all’interno. Sono possibili anche specchiature fisse, wasistas, anta-ribalta.
MX 603
MX 603
Telaio fisso: mm. 60.3.
Telaio mobile: mm. 69.8 (complanare) secondo profilo.
Barrette isolanti: mm. 28.
Fuga perimetrale : mm. 5.
Alloggiamento accessori: a Camera Europea spazio 11.5 mm.
Giunzione angolare: con squadrette a bottone, spinare o cianfrinare.
Tecnologia: Sistema a camera multipla ad elevato isolamento termico con design simmetrico e qualità dell‘assemblaggio garantita. Spessore dei tamponamenti fino a 55 mm.
Ferramenta: Sistema con accessori funzionali a camera unificata, spazio 11.5 mm. Personalizzati. Giunzione angolare con squadrette a bottone/ spinare/cianfrinare ed allineamento.
Impiego: Profilati per finestre che consentono la costruzione di infissi ad una, due o più ante a battente, nella versione a giunto aperto complanari all’esterno e a sormonto all’interno. Sono possibili anche specchiature fisse, wasistas, anta-ribalta.
SX 110
SX 110
Profilati estrusi lega: ENAW 6060 ( EN 573 – 3).
Stato di fornitura: T5 ( EN 752 – 2).
Tolleranze dimensioni e spessori: EN 755 – 9.
Tipo di tenuta aria/acqua: Con guarnizione speciale per scorrimento.
Inserimento del vetro: Ad infilare o con fermavetro a scatto. Possibilità di inserimento volumi di vetro o pannelli con spessori variabili fino a mm. 38.
Dimensioni principali:
Telaio fisso : mm. 85/110 x 47.5.
Telaio mobile: mm. 84 x 45.
Sovrapposizione anta su telaio : mm. 8.5.
Alloggiamento accessori: ad inserimento.Linea brevettata e personalizzata.
Giunzione angolare: con squadrette.
Impiego: Profilati per finestre e porte scorrevoli che consentono la costruzione di infissi ad una, due o più ante. Sono possibili anche specchiature fisse, wasistas, anta-ribalta.
EW 500
EW 500
PRESTAZIONI CERTIFICATE
PERMEABILITÀ ALL’ARIA: La facciata sarà almeno di classe di permeabilità all’aria E750, secondo norma EN 12152 (Facciate continue / Permeabilità all’aria / Requisiti e prestazioni).
TENUTA ALL’ACQUA La facciata sarà almeno di classe di tenuta all’acqua RE750 secondo norma UNI EN 12154 (Facciate continue / Tenuta all’acqua / Requisiti prestazionali e classificazione).
RESISTENZA AL VENTO La facciata continua, sottoposta a prova in laboratorio secondo il metodo previsto dalla norma EN 12179 (Facciate continue / Resistenza al vento / Metodo di prova), dovrà essere in grado di resistere in modo adeguato alla spinta del vento di progetto (carico di servizio), applicata sia in pressione che in depressione, e dovrà essere in grado di trasferire completamente tale azione alla struttura portante dell’edificio per mezzo di idonei vincoli di ancoraggio. Il carico di vento di progetto dovrà essere determinato in base alla normativa nazionale vigente e sotto tale azione la deformazione elastica massima (misurata perpendicolarmente al piano della facciata) degli elementi di telaio, non dovrà essere superiore a 1/200 della distanza misurata tra due successivi punti di vincolo alla struttura dell’edificio e comunque non superare il limite di 15 mm., in accordo con quanto indicato dalla norma EN 13116 (Facciate continue /Resistenza al vento / Requisiti e prestazioni). Inoltre la facciata continua dovrà essere in grado di resistere in modo adeguato alla spinta del vento di progetto incrementata di 1.5 volte (carico di sicurezza), applicata sia in pressione che in depressione, e sotto tale azione non dovranno verificarsi deformazioni e danneggiamenti permanenti negli elementi di telaio, parti apribili, elementi di tamponamento, ancoraggi ed elementi di fissaggio e non dovranno verificarsi rotture dei vetri, distacchi di guarnizioni, fermavetri e cornici e profili decorativi, il tutto in accordo con quanto indicato dalla norma EN 13116. L’adeguata rigidezza della facciata sarà determinata per calcolo teorico ed in tale processo non si potrà tenere conto, in alcun modo, del potenziale contributo di rigidezza dovuto alla presenza delle vetrazioni.
ISOLAMENTO TERMICO La facciata continua dovrà avere trasmittanza termica media complessiva U, non superiore a 2.2 W/m2 K calcolata secondo il procedimento indicato dal progetto di norma EN 13947 (Curtain walling / Calculation of thermal transmittance / Simplified method).
ISOLAMENTO ACUSTICO La facciata continua, valutata in corrispondenza della sua sezione caratteristica, dovrà avere un indice di valutazione del potere fonoisolante Rw di
dB determinato sperimentalmente in laboratorio secondo la UNI EN ISO 140/3 e valutato in accordo con la norma UNI EN ISO 717/1. In alternativa il potere fonoisolante potrà essere stimato sulla base di un calcolo teorico riconosciuto. Ai fini della valutazione dell’indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (D2m,nT, W), questo potrà essere determinato attraverso il calcolo basato sul metodo stabilito dalla norma EN 12354/3 Acustica negli edifici – Valutazione delle prestazioni acustiche degli edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti – Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall’esterno per via aerea.